Sei in: Home - Risultato ricerca
INDIETRO ||
effettuata su: 191901 Articoli - 107715 Note a Sentenza - 16795 Monografie
Canestrini NicolaLa detenzione in gabbie metalliche durante l’udienza è lesiva dei diritti fondamentali dell’imputato
ARTICOLO
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSI
Ambrosio BenedettaLa rappresentanza dell’ente nel processo
Amerio Lucilla , Manca VeronicaL’incidenza della particolare gravità dell’evento giustificativo del permesso di necessità ex art. 30 O.P. sulla sfera affettiva del detenuto: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità
De Franceschi PaolaNe bis in idem e reati tributari: nel dialogo tra Corti trionfa il criterio della “sufficiently close and connection in substance and time”
Fornari Giuseppe , Di Fiorino EnricoEmissioni nocive dalla centrale di Porto Tolle: la Cassazione mette la parola fine
NOTA A SENTENZA
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. I, sentenza 10/01/2018, n. 2209 [cerca altri commenti]
Lucev RiccardoIl delitto di indebita compensazione ex art. 10-quater d.lgs. 74/2000 sotto la lente della Corte Costituzionale
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICorte Costituzionale, sentenza 21/02/2018, n. 35 [cerca altri commenti]
Della Volpe GiancarloLa confisca nei reati tributari: ermeneutici correttivi e problemi irrisolti
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. III, sentenza 27/02/2018, n. 8995 [cerca altri commenti]
Ferrari AnnaLa Corte di Cassazione alle prese con il giudizio di pericolosità sociale ex art. 679 c.p.p.: tra esito positivo dell’affidamento in prova e denuncia di commissione di nuovi reati
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. I, sentenza 30/10/2017, n. 49794 [cerca altri commenti]
Tabasso PaoloLa costituzione delle parti civili nei processi delle popolari venete. Tra approdi già noti e soluzioni ermeneutiche innovative
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSITribunale penale - Ufficio G.U.P., Vicenza, ordinanza 03/02/2018 [cerca altri commenti]Tribunale penale - Ufficio G.U.P., Roma, ordinanza 16/01/2018 [cerca altri commenti]
Mola IlariaLa mancata estensione dell’art. 131 bis c.p. ai reati di competenza del giudice di pace: un sospetto di incostituzionalità
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSITribunale penale, sez. II, ordinanza 06/03/2018, n. Catania [cerca altri commenti]
Miglio MattiaLesioni personali derivanti da mobbing: insussistenza del nesso eziologico
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSITribunale penale, Busto Arsizio, sentenza 23/02/2018, n. 68 [cerca altri commenti]
Consulich FedericoL’insostenibile leggerezza del ne bis in idem. Le sorti del divieto di doppio giudizio e doppia punizione, tra diritto eurounitario e convenzionale
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICorte di giustizia dell`Unione europea, sentenza 20/03/2018, n. C-524/15 e C-537/16 e C-597/16 [cerca altri commenti]
Tomasinelli EnzoOmesso versamento delle ritenute fiscali e crisi di liquidità dell’imprenditore. La Cassazione alle prese con un’omissione necessitata, tra mancanza di dolo e causa di forza maggiore
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. III, sentenza 12/01/2018, n. 6737 [cerca altri commenti]
Lombardi FilippoOmesso versamento di ritenute dichiarate o certificate: sulla rilevanza della crisi di liquidità come “forza maggiore”
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. III, sentenza 25/01/2018, n. 3647 [cerca altri commenti]
Diamante AndreaPretermessa notifica alla persona offesa della richiesta di sostituzione o revoca della misura cautelare nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona. Tra rimedi (non) esperibili e vacuum di tutela
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. V, sentenza 07/02/2018, n. 5820 [cerca altri commenti]
Marchetti MariateresaViolazione degli obblighi di assistenza familiare: la contestazione del reato permanente al vaglio della Corte Costituzionale
Giurisprudenza penale, 2018, n. 4, GUIDO STAMPANONI BASSICorte Costituzionale, sentenza 08/03/2018, n. 53 [cerca altri commenti]
Home Page | Mission | Parole Chiave | Riviste Monitorate | Sentenze | Contatti Links | Biblioteche Italiane | Biblioteche Estere | Editori | Consiglio Direttivo | Patrocini Morali Comitato Scientifico | Rassegna Stampa | Segnalato da... | Demo | Privacy | Altro su questo sito
Iusimpresa ® Copyrights © e Diritti Riservati 2001 Per ogni segnalazione e/o richiesta si prega di contattare Iusimpresa Tel: (+39) 0832 309570 e-mail: info@iusimpresa.com P.IVA: 02462600756 Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Lecce
Sito realizzato da: Co.M.Media s.r.l.