Sei in: Home - Risultato ricerca
INDIETRO ||
effettuata su: 191901 Articoli - 107715 Note a Sentenza - 16795 Monografie
Roccatagliata LorenzoAlla Corte Penale Internazionale il processo a carico di Laurent Gbagbo, storico leader della Costa d’Avorio
ARTICOLO
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSI
Morgese GiovanniBrevi note sulla rilevanza penale del falso qualitativo (aspettando le Sezioni Unite)
Magliano GiulioCambia la casacca per l’elusione fiscale, vince la dottrina sul fronte penalistico. Analisi diacronica dell’abuso del diritto tributario
Cucchiara Maria FrancescaLa Commissione Europea propone l’adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul. Conseguenze sul piano giuridico
Diamante AndreaLa Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato
Di Blasio Maria PiaL’infanticidio nella legislazione penale: uno sguardo al passato per capire il presente
Roccatagliata LorenzoL’omicidio stradale è legge. Il Senato approva il testo in via definitiva
Roccatagliata LorenzoParlamento e Consiglio UE approvano la Direttiva 2016/343 in tema di presunzione di innocenza e diritto di partecipazione al giudizio
Rainò ValentinaQuando grave è abbastanza grave? La soglia di gravità nella giurisdizione della Corte Penale Internazionale
Orabona Andrea , Piva GiuliaRiforma del falso in bilancio e configurabilità del c.d. “falso valutativo”
Stampanoni Bassi GuidoAbrogazione (D. lgs. n. 7/2016) e revoca delle statuizioni civili: rimessa una questione alle Sezioni Unite
NOTA A SENTENZA
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. V, ordinanza 23/02/2016, n. 7125 [cerca altri commenti]
Carrer StefaniaAncora sul caso Abu Omar. La condanna nei confronti dello Stato italiano
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICorte europea dei diritti umani, sentenza 23/02/2016 [cerca altri commenti]
Corato GiulioArt. 469 c. 1 bis c.p.p. e dissenso “ostativo” del P.M.: appunti di teoria dell’interpretazione giuridica
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSITribunale penale, Asti, sentenza 22/02/2016, n. 11 [cerca altri commenti]
Lombardi FilippoColtivazione di stupefacenti, grado di maturazione della pianta e principio di offensività
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. VI, sentenza 21/01/2016, n. 2618 [cerca altri commenti]
Stea GaetanoDelitto circostanziato tentato: lo sfregio tentato è punibile
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. V, sentenza 17/02/2016, n. 6460 [cerca altri commenti]
Lo Giudice HeatherDeterminazione del profitto confiscabile nei reati in contratto
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. VI, sentenza 02/03/2016, n. 8616 [cerca altri commenti]
Bosacchi ChiaraFalsa denuncia di smarrimento assegni e calunnia
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. VI, sentenza 27/01/2016, n. 8045 [cerca altri commenti]
Stampanoni Bassi GuidoIl convivente more uxorio, in caso di decesso della persona offesa in conseguenza del reato, può presentare opposizione alla richiesta di archiviazione
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. I, sentenza 29/03/2016, n. 12742 [cerca altri commenti]
Mossini SimoneIl pagamento di debiti tributari diversi da quelli in contestazione nel caso di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. III, sentenza 30/06/2015, n. 27143 [cerca altri commenti]
Bordanzi GloriaIngiustificato ritenere che la sospensione del procedimento con messa alla prova sia necessariamente subordinata all’integrale risarcimento del danno
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. V, sentenza 03/02/2016, n. 4610 [cerca altri commenti]
Lucev RiccardoLa prescrizione dei reati tributari dopo la sentenza CGUE Taricco: in attesa della Corte Costituzionale, torna sul tema la Cassazione
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. IV, sentenza 26/02/2016, n. 7914 [cerca altri commenti]
Aliatis MarziaLe “frodi carosello” alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Milano
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSITribunale penale, sez. II, Milano, sentenza 25/01/2016 [cerca altri commenti]
Nigro MarcoNon integra il delitto di stalking la minaccia che, seppur reiterata, non abbia carattere persecutorio (Corte App. Salerno, 27/11/2015)
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICorte di appello penale, Salerno, sentenza 27/11/2015 [cerca altri commenti]
Meazza Lorenzo NicolòNuovo reato di omissioni contributive e successione delle leggi penali nel tempo
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. III, sentenza 26/02/2016, n. 7884 [cerca altri commenti]
Amerio LucillaOffendere su Facebook? Ė diffamazione aggravata
Giurisprudenza penale, 2016, n. 3, GUIDO STAMPANONI BASSICassazione penale, sez. V, sentenza 01/03/2016, n. 8328 [cerca altri commenti]
Home Page | Mission | Parole Chiave | Riviste Monitorate | Sentenze | Contatti Links | Biblioteche Italiane | Biblioteche Estere | Editori | Consiglio Direttivo | Patrocini Morali Comitato Scientifico | Rassegna Stampa | Segnalato da... | Demo | Privacy | Altro su questo sito
Iusimpresa ® Copyrights © e Diritti Riservati 2001 Per ogni segnalazione e/o richiesta si prega di contattare Iusimpresa Tel: (+39) 0832 309570 e-mail: info@iusimpresa.com P.IVA: 02462600756 Osservatorio Centro Studi Informatica Giuridica di Lecce
Sito realizzato da: Co.M.Media s.r.l.